Gua Sha: come si usa e benefici per il massaggio viso

Gua Sha: come si usa e benefici per il massaggio viso | Royal Beauty

Hai presente quando scrollando sui social ti è capitato di imbatterti (per la centesima volta!) in quel piccolo accessorio di pietra super chic? Sì, proprio lui: il gua sha. E a quel punto le domande sono nate spontanee: il gua sha come si usa? E ancora: il gua sha a cosa serve? È davvero efficace o solo l’ennesimo trend destinato a sparire?

In questo articolo scoprirai che basta davvero poco per imparare ad apprezzarlo: il gua sha non è solo un accessorio bello da vedere, è uno strumento semplice e versatile, pensato per aiutarti a prenderti cura del viso in modo naturale, rilassante e personalizzabile. Vediamo quindi insieme come utilizzarlo nella tua beauty routine quotidiana e quali benefici (incredibili, vedrai) può regalare alla tua pelle.

Gua Sha: a cosa serve? Tutti i benefici e i risultati

Quando si parla di gua sha, i benefici che può realmente offrire sono il punto di partenza per capire perché sia così interessante.

Parliamo di uno dei migliori massaggiatori viso: realizzato solitamente in pietra di giada o quarzo rosa, affonda le sue radici nella tradizione della medicina cinese. Oggi, grazie alla sua forma studiata per seguire le linee naturali del volto, si inserisce perfettamente nelle beauty routine contemporanee, aiutando a rilassare oltre 40 muscoli facciali con un massaggio delicato, piacevole e dai risultati visibili.

Ma quali sono gli effettivi benefici?

  • Stimola la circolazione sanguigna: il movimento delicato del gua sha e le piccole pressioni aiutano a riattivare il microcircolo. Il risultato? Un viso che appare più disteso e sano.

  • Apporta un effetto lifting su rughe e linee sottili: se usato con regolarità, può contribuire a levigare la pelle e a ridurre visibilmente le linee d’espressione aumentando l’elasticità della cute. Non fa miracoli, ma riduce la comparsa di linee sottili ed è per le rughe sul collo uno dei rimedi più efficaci.

  • Riduce gli stati di infiammazione: favorisce il drenaggio linfatico, attenuando rossori, gonfiori localizzati e piccoli stati infiammatori. Per una pelle equilibrata e meno reattiva.

  • Drena borse e occhiaie: utilizzato con i giusti movimenti, aiuta a drenare i liquidi in eccesso anche sulla zona del contorno occhi, riducendo visibilmente il gonfiore.

  • Illumina l’incarnato: contribuisce a restituire al viso un aspetto fresco e radioso, rendendolo subito più vitale.

  • Tonifica e rassoda: perfetto da usare lungo i contorni del viso, tra mandibola, zigomi e fronte, aiuta a definire e a dare maggiore tonicità al volto, senza bisogno di trattamenti invasivi.

  • Rilassa corpo e mente: aiuta a sciogliere le tensioni accumulate, distende i muscoli del viso e favorisce una sensazione di relax profondo. Un accessorio semplice ma efficace per trasformare pochi minuti della giornata in un piccolo rituale di benessere tutto tuo.

Come si usa il Gua Sha per il viso?

Arriviamo al cuore della questione: come si usa il gua sha?

Prima di tutto, un passaggio fondamentale: mai utilizzarlo sulla pelle asciutta. Per permettere allo strumento di scivolare con facilità ed evitare attriti, è importante applicare una crema viso o un siero viso. Questo aiuta anche a potenziare l’effetto del massaggio e a renderlo molto più piacevole.

Una volta preparata la pelle, si parte. I movimenti devono essere sempre lenti, delicati e direzionati verso l’alto e verso l’esterno. Ogni zona del viso ha le sue particolarità, e per ognuna esiste la forma di gua sha più adatta, anche se ciascuna va bene anche per massaggiare le altre zone del volto. Ecco come procedere:

Massaggio contorno occhi gua sha

La zona perioculare è molto delicata, quindi va trattata con movimenti leggeri e controllati. Parti dall’angolo interno dell’occhio e scorri verso le tempie, seguendo la forma naturale dell’osso. Questo tipo di massaggio aiuta a drenare i liquidi, ridurre il gonfiore e illuminare lo sguardo. Ideale per questa zona il Gua Sha Fungo in Quarzo Rosa, realizzato in questa forma particolare proprio per adattarsi perfettamente all’area del contorno occhi.

Massaggio collo gua sha

Spesso trascurato, il collo è fondamentale per l’armonia del viso. Comincia dalla base e risali verso la mandibola con movimenti lenti e decisi, lavorando lateralmente. Questo favorisce il drenaggio linfatico e migliora la tonicità della pelle. Per questa zona è perfetto il Gua Sha Seghettato in Quarzo Rosa, ideale per stimolare in profondità e seguire le curve del collo.

Massaggio zigomi gua sha

Appoggia il gua sha appena sotto lo zigomo, al centro del viso, e scorri verso l’attaccatura dei capelli. Utilizza il bordo per seguire la linea naturale delle ossa. Ripetere il movimento aiuta a scolpire la zona, stimolare la circolazione e dare più luminosità. Il più indicato qui è il Gua Sha in Quarzo Rosa, con lati pensati per definire al meglio le guance.

Massaggio contorni del viso gua sha

Per lavorare lungo la mandibola, parti dal centro del mento e segui il profilo del viso fino all’orecchio. Questo tipo di massaggio aiuta a distendere i muscoli, ridefinire i contorni e dare un effetto più tonico. In questo caso, consigliamo sempre il Gua Sha in Quarzo Rosa, che si adatta perfettamente alle linee del viso.

Massaggio fronte gua sha

Per trattare la zona della fronte, appoggia il gua sha al centro e scorri verso l’esterno, in direzione delle tempie. Puoi anche eseguire movimenti dal basso verso l’alto, partendo dalle sopracciglia e risalendo verso l’attaccatura dei capelli. Questo aiuta a distendere la pelle, rilassare i muscoli e attenuare la tensione accumulata durante la giornata. Per questa zona si rivela particolarmente adatto il Gua Sha a Cuore in Quarzo Rosa, grazie alla sua forma che segue con naturalezza le curve della fronte.

Cosa mettere prima di usare il Gua Sha?

Come anticipato, il gua sha non va mai utilizzato da solo. Per funzionare al meglio e per evitare attrito sulla pelle, è fondamentale abbinarlo a un prodotto che ne faciliti la scorrevolezza.

Dopo aver concluso le prime fasi della tua skincare abituale, quindi dopo la detersione e l’applicazione dei prodotti che usi ogni giorno, puoi scegliere una crema, un siero oppure un olio viso che accompagni il massaggio. Non c’è una regola fissa: l’importante è scegliere i migliori prodotti per la skincare per creare una buona base, morbida e setosa, che aiuta lo strumento a scivolare senza sforzo.

L’ideale sono le formule ricche ma non pesanti, che restano in superficie il tempo necessario per completare il massaggio. Meglio ancora se contengono attivi idratanti, anti-age o illuminanti, come un siero alla vitamina C per il viso: in questo modo il gua sha non solo stimola la pelle, ma aiuta anche a potenziare l’effetto dei trattamenti che hai scelto.

La chiave è ascoltare la tua pelle, scegliere i prodotti giusti e lasciarti guidare da quello che ti fa stare bene.

Quante volte al giorno si può fare il Gua Sha?

La vera domanda non è quante volte al giorno usare il gua sha, ma quante volte alla settimana è davvero utile farlo. Anche se non ci sono controindicazioni serie all’uso quotidiano, la pelle - soprattutto se sensibile - ha bisogno di tempo per rispondere al meglio ai trattamenti.

Per questo, la frequenza ideale è due o tre volte a settimana. Puoi scegliere se praticare il massaggio al mattino o alla sera, in base ai tuoi ritmi e a quello che cerchi dalla tua routine.

Se il tuo obiettivo è svegliare il viso, attenuare gonfiori e iniziare la giornata con un aspetto più fresco e disteso, il mattino è il momento perfetto. Se invece preferisci ritagliarti un momento tutto tuo alla sera, magari per sciogliere le tensioni e rilassare i muscoli del viso prima di dormire, anche quella è un’ottima scelta.

L’importante è la costanza, non la quantità. Bastano pochi minuti, ma fatti bene, per iniziare a vedere (e sentire) la differenza.

Ora che sai tutto del gua sha e come si usa, il momento giusto per iniziare è solo uno: adesso.