Eccoci qui, penserai, siamo di fronte all’ennesima tendenza che serve a poco o niente. E invece no, il face yoga non è solo una moda, ma una pratica super efficace che dà quel qualcosa in più alla tua skincare routine.
Si tratta di una vera e propria ginnastica per il viso, fatta di esercizi mirati e movimenti consapevoli che aiutano a rilassare i muscoli, tonificare le zone che tendono a cedere e stimolare la circolazione. E il bello? Bastano davvero pochi minuti ogni giorno per ottenere nel giro di pochi mesi risultati visibili. Provare per credere.
A cosa serve lo yoga facciale? Funziona?
Ma quindi, il face yoga funziona? Vale la pena provarlo?
Pensiamola così: il viso è composto da oltre 40 muscoli, tra mimici e masticatori. Alcuni vengono usati continuamente, altri molto meno. Vien da sé che, come per qualsiasi altra parte del corpo, anche i muscoli facciali possano trarre beneficio dal movimento: più sono attivi, più mantengono tono, elasticità e struttura.
Lo yoga per il viso, se praticato con costanza e nel modo corretto, può offrire risultati visibili nel tempo, soprattutto in combinazione con una buona skincare e uno stile di vita equilibrato. Non fa miracoli, certo, ma è un alleato valido e naturale per migliorare l’aspetto del viso in modo progressivo.
Ecco a cosa serve, in modo concreto:
-
Aiuta a sciogliere le tensioni muscolari: in particolare in aree come fronte, mascelle e occhi, dove spesso si accumula rigidità legata a stress e ad espressioni involontarie. In questo modo contribuisce anche a ridurre l’aspetto di linee sottili e rughe.
-
Migliora la tonicità dei muscoli facciali: aiuta a mantenere i lineamenti più definiti e a contrastare l’inevitabile cedimento cutaneo legato allo scorrere del tempo.
-
Favorisce la circolazione sanguigna: stimola l’afflusso di ossigeno alla pelle, rendendola visibilmente più luminosa e vitale.
-
Stimola il drenaggio linfatico: permette di ridurre gonfiori localizzati, soprattutto nella zona perioculare e mandibolare.
Quanti minuti di yoga facciale al giorno?
Questa è una delle domande più frequenti, e forse anche uno dei punti più importanti. Come per qualsiasi attività che coinvolge i muscoli, la costanza è ciò che può fare davvero la differenza nel tempo. I muscoli faccial se stimolati regolarmente rispondono meglio e mantengono tono ed elasticità.
La durata ideale? Circa 15 minuti per sessione. Non serve esagerare, né dedicare troppo tempo: bastano esercizi mirati, fatti con attenzione, e soprattutto senza improvvisazione.
Quanto alla frequenza, non esiste una regola rigida. Tre volte a settimana sono un buon punto di partenza, ma se riesci a inserirlo nella routine in modo più frequente potrai semplicemente beneficiare di una stimolazione più continua.
L’importante è trovare un ritmo che si adatti alle tue abitudini, senza viverlo come un obbligo.
Face yoga: esercizi, prodotti, attrezzi
Arriviamo quindi alla guida di base, e vediamo alcuni degli esercizi di yoga per il viso più noti, suddivisi per zona del volto su cui si vuole intervenire. Ma soffermiamoci prima su un punto fondamentale: i prodotti e gli attrezzi per la ginnastica facciale.
Mai (ma davvero mai) massaggiare il viso senza l’aiuto di sieri viso (attenzione: non a rapido assorbimento) o di oli viso. Sono essenziali per garantire un movimento fluido, evitare attriti e non irritare la pelle.
I massaggiatori viso, invece, possono essere utili, ma non sono indispensabili. Si possono infatti utilizzare semplicemente le dita, oppure integrare strumenti come rulli e sfere di ghiaccio, o capire nella pratica del face yoga gua sha come si usa (qui andrà il link all’articolo).
Fatte le dovute premesse, ecco gli esercizi più semplici ed efficaci:
-
Zona naso-labiale: posiziona il pollice vicino all’attaccatura dell’orecchio e tira leggermente la pelle verso l’esterno. Con l’altra mano, posizionata sopra le labbra, esegui una leggera trazione opposta. A questo punto, con le dita libere della mano che ha il pollice in appoggio, effettua piccoli movimenti leggeri lungo la piega naso-labiale, sempre dall’interno verso l’esterno, come se stessi facendo il solletico alla pelle.
-
Contorno occhi: inizia con leggere picchiettature sul contorno occhi, usando l’anulare per una pressione più delicata. Poi, con indice e medio, esegui movimenti circolari intorno all’orbita oculare, prima in senso orario, poi antiorario. Puoi aumentare lievemente la pressione nella zona delle sopracciglia e delle tempie per stimolare la microcircolazione.
-
Collo e mandibola: chiudi le mani a pugno e scorri con le nocche dal mento verso la base del collo, mantenendo un movimento fluido e una pressione leggera ma decisa. Questo massaggio è tra i migliori rimedi per le rughe sul collo. Poi utilizza indice e pollice: posiziona l’indice sul mento e il pollice appena sotto, come se volessi “pizzicare” la pelle. Procedi scorrendo lungo linea della mandibola, verso l’orecchio.
-
Fronte: appoggia indice, medio e anulare al centro della fronte e, mantenendo una leggera pressione, sposta le dita verso le tempie. Ripeti più volte. Poi, con indice e medio, esegui dei movimenti verticali dalle sopracciglia all’attaccatura dei capelli, spostandoti di lato per agire su tutta la superficie della fronte.
Questi sono solo alcuni esempi di esercizi da cui partire per avvicinarsi al face yoga in modo semplice e sicuro. L’obiettivo, come sempre, non è la perfezione, ma la consapevolezza: conoscere i propri muscoli, imparare ad ascoltarli e dedicare loro qualche minuto ogni giorno per un beneficio reale e duraturo.