Come togliere i brufoli: consigli e rimedi

Come togliere i brufoli: consigli e rimedi | Royal Beauty

Compaiono spesso nei momenti meno opportuni, eppure i foruncoli sono tra gli inestetismi più diffusi. Imparare come togliere i brufoli ci insegna che non esiste una reale soluzione immediata: si tratta anzi di capire come gestire la pelle nel lungo periodo per prevenire le imperfezioni e trattarle. La buona notizia è che con la skincare adatta e qualche rimedio mirato è possibile ridurli, alleviare i rossori e avere una pelle più uniforme.

 

Come eliminare i brufoli dal viso?

Come togliere i brufoli dal viso? Con delicatezza, per almeno due ragioni.

Anzitutto, quando compare un brufolo è bene resistere alla tentazione di schiacciarlo. Sì, per tutti l’istinto è farlo sparire subito, ma così facendo si rischia di peggiorare la situazione perché la pelle si infiamma e aumentano le probabilità che compaiano cicatrici. La strategia migliore è iniziare e concludere la giornata con un’adeguata detersione quotidiana – scegliendo tra acqua micellare o latte detergente – con prodotti delicati ma purificanti che rimuovono sebo in eccesso e impurità, senza aggredire. Dopo la detersione, applica prodotti adatti anche a pelli sensibili e dall’effetto sebo-regolatore, per evitare che se ne formino di nuovi.

Serve delicatezza nel trattamento dei brufoli, inoltre, perché prodotti aggressivi possono provocare effetti contrari a quelli desiderati. Infatti, detergenti viso troppo sgrassanti o creme con alcol possono irritare la pelle e, di conseguenza, stimolare una produzione eccessiva di sebo, quindi peggiorare l’infiammazione. Meglio puntare su formule equilibrate che detergono proteggendo la barriera cutanea, e scegliere attivi lenitivi e purificanti. In questo modo avrai una pelle più uniforme senza stressarla.

Cosa mettere sui brufoli localizzati? Un trattamento mirato, come gel o patch da posizionare direttamente sull’imperfezione. Questi prodotti riducono dimensioni e rossore come per magia: al risveglio l’imperfezione sarà notevolmente meno visibile se non addirittura sparita. Agiscono perfettamente sia di giorno che di notte, quindi, se ti chiedi come togliere i brufoli velocemente, puoi di certo applicare i patch ogni volta che serve.

Rimedi contro i brufoli: la skincare per sbarazzartene

La verità è semplice e anche un po’ rude: quando si cercano soluzioni efficaci su come curare i brufoli non esistono soluzioni lampo, serve una routine costante e su misura. Il campo di gioco è quindi ogni step della skincare, ossia detersione, esfoliazione, idratazione e protezione. È come un piccolo rituale che si ripete praticamente identico per settimane:

  • Comincia le tue giornate con un detergente viso sebo-regolatore, per liberare la pelle da sebo e impurità, oltre che per preparare la pelle ai trattamenti successivi.

  • Una o due volte a settimana, concediti un’esfoliazione con un siero esfoliante o uno scrub delicato per rinnovare la pelle e mantenere i pori liberi. E, se ti va, prenditi una pausa e scegli, tra le tue maschere viso preferite, una maschera purificante.

  • Anche se può sembrare un controsenso, soprattutto se hai la pelle grassa, l’idratazione è fondamentale. Prediligi formule leggere, opacizzanti e fresche: esistono molte creme viso che nutrono la pelle senza appesantire, ungere od ostruire, devi solo trovare quella che fa per te. 

  • Infine, c’è un passaggio che non va mai saltato ossia la protezione solare. Oltre a proteggere la tua pelle dai danni dei raggi solari, gli UV peggiorano le macchie post-acne e possono rallentare la guarigione dei brufoli.

E se ami prenderti cura di te, puoi aggiungere uno step intermedio e utilizzare un prodotto a base di acido ialuronico per restituire comfort al viso, oppure retinolo a basse concentrazioni per accelerare il rinnovamento cellulare, o, ancora, con zinco per calmare le infiammazioni. 


Come curare i brufoli

La parola “cura” fa pensare a un percorso di una certa dimensione e, in effetti, se la tua pelle è soggetta a brufoli frequenti o acne, la strada per una pelle sana e luminosa potrebbe essere più lunga del previsto. Conta che puoi chiedere il supporto di un dermatologo, che la skincare fa tanto (tranne i miracoli) e che ci sono alcune buone abitudini che posso aumentare i benefici del tuo trattamento:

  • evita di toccare continuamente il viso con le mani,

  • cambia spesso la federa del cuscino,

  • pulisci con regolarità pennelli e spugnette per il trucco.

Esistono poi trattamenti dermatologici specifici su come togliere i brufoli sottopelle: creme a base di perossido di benzoile, antibiotici topici o terapie più mirate prescritte da uno specialista. Evita di improvvisare con rimedi casalinghi aggressivi, che rischiano di peggiorare la situazione.

 

Brufoli in fronte: ecco come toglierli velocemente

La fronte è una delle zone in cui i brufoli compaiono più spesso, soprattutto per chi ha pelle mista o tende a sudare molto. I pori in questa parte del viso si ostruiscono facilmente a causa di sebo, sudore e prodotti per capelli che entrano a contatto con la pelle. Se poi il tuo look è munito di frangetta, lo sfregamento pelle-capelli rischia di irritare la fronte aumentando la possibilità che si formino inestetismi.

Per capire come togliere i brufoli dalla fronte velocemente, il segreto è combinare prevenzione e intervento rapido. La prevenzione passa anche attraverso l’uso l’uso di shampoo e balsami che non lascino residui occlusivi sulla pelle. L’intervento rapido, invece, prevede l’uso di gel sebo-regolatori e trattamenti localizzati che asciugano l’imperfezione, possibilmente in poche ore. Se i brufoli sulla fronte sono frequenti, così come quelli ai lati delle guance, cerca di raccogliere i capelli per evitare che la frangia o ciocche oleose stiano troppo a contatto con la pelle.

 

Come sbarazzarsi invece del rossore da brufoli?

Una volta che il brufolo si è sgonfiato, resta spesso pensiero dei segni che possono rimanere sul viso. Per la maggior parte si tratta di macchie temporanee che segnalano la fine dell’infiammazione appena superata, ma possono risultare antiestetiche quanto il brufolo stesso. Per ridurre i rossori da brufoli, cerca prodotti lenitivi e riparatori che contengano ingredienti come aloe vera, centella asiatica o allantoina, dall’effetto calmante che accelera il recupero della pelle. Oppure, scegli creme con un’azione uniformante che aiutino a nascondere le discromie.
Durante il make-up, puoi nascondere i rossori dei brufoli con correttori verdi, che per contrasto cromatico neutralizzano il rosso. In ogni caso, con un po’ di pazienza noterai che i rossori si attenueranno fino a scomparire completamente.

Alla fine il vero obiettivo non è tanto capire come togliere i brufoli, ma imparare ad ascoltare la tua pelle, per mantenerla sana, luminosa e in equilibrio.