Glass skin: cos’è e come ottenerla con la skincare?

Tra le tendenze skincare più osservate (e desiderate) degli ultimi tempi, ce n’è una che ha saputo distinguersi: la glass skin. Se ne parla ovunque, dai social ai blog di bellezza, e ormai è diventata quasi sinonimo di una pelle sana, curata, luminosa. Ma al di là dei video virali, cos’è davvero la glass skin

Non è altro che l’effetto di una pelle idratata, uniforme, levigata e naturalmente luminosa, proprio come il vetro, da cui non a caso prende il nome. Un risultato che si può ottenere utilizzando prodotti mirati, certo, ma niente funziona come la costanza.

Cos’è la glass skin?

Allontaniamoci un attimo dall’idea di perfezione che può venire in mente quando si parla di “pelle di vetro”. È facile fraintendere questo concetto, pensando a un ideale irraggiungibile o a una pelle senza il minimo difetto. Ma non è questo il punto. L’obiettivo, in realtà, dovrebbe essere un altro: ottenere il miglior risultato possibile per la propria pelle, valorizzandola attraverso una skincare quotidiana costante e adatta alle sue reali esigenze.

La glass skin è proprio questo. Una pelle che appare sana, luminosa, uniforme, levigata. Non perfetta, ma al massimo del suo potenziale. Un effetto che non si ottiene con un singolo prodotto o una soluzione rapida, ma con tempo, cura e attenzione.

Ma quali sono le caratteristiche tipiche della glass skin?

  • La prima è la luminosità, ed è anche la più riconoscibile. Non parliamo di un effetto lucido, ma di quella luce naturale che emerge da una pelle in salute, ben idratata e curata ogni giorno
  • La superficie è levigata, priva di cellule morte che tendono a spegnere il colorito. Questo rende la pelle più uniforme e contribuisce in modo decisivo al glow naturale.
  • È sempre ben idratata, e non solo grazie ai prodotti nutrienti utilizzati, ma anche per l’equilibrio della barriera cutaneo.
  • Si tratta di una pelle tendenzialmente libera da impurità, da accumuli di sebo, da residui che spesso spengono l’incarnato e rendono la grana irregolare.

Quali sono i principi attivi che permettono di ottenere la glass skin?

Come abbiamo visto, la glass skin è il risultato di una routine coerente, fatta di buone abitudini, ascolto della propria pelle e una selezione ragionata di cosmetici. Detto questo però, esistono alcuni attivi che, per le loro proprietà, possono aiutare a ottenere le caratteristiche tipiche di questo tipo di pelle:

  • Acido ialuronico: è una delle materie prime più efficaci quando si parla di idratazione. Trattiene l’acqua all’interno della pelle, la mantiene elastica e aiuta a restituirle subito un aspetto più pieno e disteso. In poche parole, ecco a cosa serve l’acido ialuronico: è la base da cui partire per costruire una pelle sana e visibilmente più equilibrata.
  • Niacinamide: perfetta per chi cerca uniformità. Aiuta a migliorare la grana della pelle, a regolare il sebo e a rafforzare la barriera cutanea. Il tutto senza risultare mai troppo aggressiva.
  • Vitamina C: l’attivo per eccellenza per ottenere un aspetto luminoso. La vitamina C sul viso aiuta a schiarire le discromie leggere, dona vitalità all’incarnato e protegge la pelle dai danni esterni. 
  • AHA: acidi esfolianti che aiutano a rinnovare la pelle in superficie. Levigano, eliminano le cellule morte e rendono la pelle più liscia e luminosa, senza bisogno di scrub aggressivi.

Che prodotti utilizzare per ottenere l’effetto glass skin?

Basta teoria: è il momento di passare alla pratica! Qui troverai tutti i trattamenti viso per costruire la tua glass skin.

Detergenti viso: la pelle deve essere perfettamente pulita, ma mai secca o stressata. Il metodo più efficace è la doppia detersione: prima con un detergente oleoso poi con una mousse leggera e delicata da scegliere su misura, che completi la pulizia rispettando il film idrolipidico. Un prodotto fondamentale per lasciare la pelle morbida, fresca e pronta per i trattamenti successivi.

Tonici viso: dopo la detersione, la pelle ha bisogno di essere riequilibrata. Un buon tonico rinfresca, ristabilisce il pH e prepara la cute a ricevere in modo ottimale sieri e creme. La pelle appare subito più idratata e tonica, con una sensazione di pulizia profonda ma non aggressiva.

Sieri viso: è il vero protagonista della glass skin. È qui che si concentrano gli attivi più efficaci. Un siero con acido ialuronico idrata intensamente e rimpolpa i tessuti, rendendo la pelle visibilmente più elastica. Se formulato con vitamina C, contribuisce a uniformare l’incarnato e a donare luce, mentre l’aggiunta di AHA offre un’esfoliazione delicata ma costante, che affina la grana e rende la superficie della pelle più levigata.

Creme viso: ha il compito di sigillare tutta questa idratazione e di sostenere la barriera cutanea. Le formulazioni migliori sono quelle con acido ialuronico, capaci di agire su più livelli della pelle trattenendo l’umidità e migliorando compattezza e luminosità. 

Maschere viso: un vero e proprio trattamento urto da concedersi una o due volte a settimana. Che siano in tessuto o in crema, le maschere aiutano a ristabilire l’equilibrio della pelle, idratano intensamente e donano un’immediata sensazione di freschezza e vitalità.

Protezione solare: è l’ultimo gesto, ma il più importante per preservare luminosità, idratazione e proteggere la pelle ogni giorno.

Ecco, ora sai cos’è la glass skin e tutto quello che ti serve per ottenere un glow che forse non avevi nemmeno osato immaginare.

Potrebbe interessarti anche: