Come preparare la pelle al sole: guida all’abbronzatura perfetta

Se oggi è ormai chiaro quanto sia importante proteggersi durante l’esposizione solare, su come preparare la pelle al sole c’è ancora un po’ di confusione. 

Difficile negarlo: quando il sole inizia a scaldare davvero, la voglia di esporsi e godersi quel calore è del tutto naturale. Ma ciò che a noi sembra un momento piacevole, per la pelle può diventare uno stress improvviso, soprattutto se nei mesi invernali non ha ricevuto le cure adeguate. 

Quindi che fare? Ormai è troppo tardi? Assolutamente no, con qualche piccola attenzione mirata puoi ancora aiutare la tua pelle a reagire al meglio e prepararsi a un’abbronzatura graduale, uniforme e soprattutto duratura!

Come posso preparare la mia pelle all’esposizione al sole?

Scottature, pelle disidratata, arrossamenti, comparsa di rughe e linee sottili: non sono solo il risultato di una mancata protezione solare. Spesso si tratta anche di una preparazione insufficiente nei giorni o nelle settimane precedenti alle prime esposizioni. Durante le stagioni fredde, infatti, la pelle resta più coperta e tendenzialmente riceve meno luce naturale. Questo rallenta la produzione di melanina, il pigmento che protegge la cute e le dona il caratteristico colore dorato.

Esporsi all’improvviso, senza dare il tempo alla pelle di riattivarsi e produrre la melanina necessaria, è uno dei modi più rapidi per andare incontro a rossori, irritazioni e scottature. Il sole, soprattutto all’inizio, non va affrontato con leggerezza. L’abbronzatura dovrebbe essere un processo graduale da accompagnare con cura, cominciando con esposizioni brevi e aumentando un po’ alla volta il tempo trascorso all’aperto. E mai, davvero mai, senza una protezione adeguata.

Ma non è sufficiente. Una pelle disidratata, ispessita o poco uniforme tende ad arrossarsi più facilmente e a reagire in modo meno controllato al sole. Per questo motivo è importantissimo iniziare sempre con una corretta preparazione della pelle al sole: esfolia con delicatezza, idrata in profondità e introduci piccole buone abitudini nella routine quotidiana. In poche parole: comincia a prenderti cura della pelle come merita!

Come abbronzarsi di più? Buone abitudini pre abbronzatura

Entriamo nel vivo, perché sapere come si prepara la pelle al sole è importante, ma siamo sinceri, spesso l’obiettivo è anche un altro: ottenere un’abbronzatura bella e uniforme. Un traguardo che possiamo raggiungere solo se cambiamo routine e abitudini ben prima dell’esposizione solare.

Quindi, come preparare la pelle all’abbronzatura?

  • Idratazione costante con i prodotti corpo giusti: una pelle ben idratata risponde meglio al sole e si abbronza con maggiore uniformità. Per questo è utile applicare ogni giorno una crema corpo che favorisca l’elasticità e rinforzi la barriera cutanea. Meglio ancora se si tratta della migliore crema idratante corpo per pelle secca, formulata con ingredienti come collagene, aloe vera e oli vegetali. E se non è sufficiente, integra la routine con un olio nutriente da utilizzare soprattutto nelle zone più secche.
  • Esfoliazione delicata e regolare: per ottenere un’abbronzatura omogenea è importante eliminare prima le cellule morte. Uno scrub corpo delicato, da utilizzare una o due volte alla settimana, è un must in questo periodo!
  • Skincare viso mirata per la stagione estiva: con l’aumento delle temperature, anche la pelle del viso può cambiare esigenze. Alcuni prodotti risultano troppo ricchi, altri non bastano più. Maschere , sieri leggeri ma ricchi di attivi e una buona protezione solare sono importantissimi da inserire nella propria routine quotidiana per una corretta idratazione.
  • Idratazione anche dall’interno: bere a sufficienza è uno dei gesti più efficaci per mantenere la pelle elastica e luminosa.
  • Alimentazione ricca di nutrienti: alimenti come carote, albicocche, peperoni, verdure a foglia verde contengono beta-carotene, una sostanza che stimola la produzione naturale di melanina. Aumentare il loro consumo in questo periodo favorisce l’abbronzatura e sostiene l’idratazione.
  • Integratori specifici, se serve: quando l’alimentazione da sola non basta più, si può valutare l’uso di integratori mirati che contengano vitamina A, vitamina E e antiossidanti. Sempre però con il supporto di uno specialista.

Perché fare lo scrub corpo prima dell’abbronzatura?

Ne abbiamo già parlato, ma questo passaggio merita qualche parola in più. Quando si parla di abbronzatura, ci si concentra spesso sulla crema solare, sull’idratazione, a volte persino sull’alimentazione. Eppure si continua a sottovalutare uno degli step che può fare davvero la differenza: l’esfoliazione.

Esfoliare significa rimuovere le cellule morte che si accumulano sulla superficie della cute e che possono renderla spenta, irregolare e meno ricettiva. Quando la pelle è più pulita e uniforme, assorbe meglio i prodotti, trattiene l’idratazione più a lungo e si abbronza in modo graduale.

Un altro vantaggio importante? La protezione solare applicata su una pelle esfoliata aderisce meglio e funziona in modo più efficace. E non solo: esfoliare aiuta a prevenire un effetto piuttosto comune durante l’estate, ovvero l’accumulo di cellule morte nelle zone più secche come gomiti, ginocchia o caviglie. È lì che spesso l’abbronzatura risulta decisamente irregolare, creando macchie o discromie.

Ma come fare lo scrub corpo? E quello viso? Non serve utilizzare prodotti aggressivi o guanti esfolianti tutti i giorni. Basta inserire l’esfoliazione nella propria routine viso e corpo non più di una volta alla settimana per preparare la pelle all’estate.

Insomma, se conosci i prodotti e i passaggi più importanti, e sai come preparare la pelle al sole, quest’estate puoi decisamente ambire all’abbronzatura perfetta!

Potrebbe interessarti anche: