Come capire che tipo di pelle hai: i 5 tipi più comuni

Come capire il tipo di pelle? Se ti stai facendo questa domanda, abbiamo una buona notizia per te: sei già sulla buona strada per costruire una skincare routine davvero efficace. Prima di iniziare un qualsiasi trattamento viso quindi fermati ad analizzare la tua pelle per scoprire quali sono le sue reali esigenze. Solo così potrai ottenere il risultato desiderato, ma soprattutto evitare errori che potrebbero addirittura aggravare le condizioni di partenza. 
Ti è mai capitato di applicare una crema viso la sera, e di svegliarsi la mattina dopo con una pelle persino peggiore di prima? Ecco, stiamo parlando proprio di questo. Ma non temere, dopo la lettura di questo articolo avrai tutte le informazioni necessarie per evitare che accada di nuovo!

Conoscere il tuo tipo di pelle

Una skincare routine costante nel tempo può aiutarti a ottenere una pelle sana e luminosa, ma solo a patto di riconoscere le vere esigenze della tua epidermide.

Moltissime persone sottovalutano questo passaggio iniziale, senza il quale nemmeno un prodotto “miracoloso” può assicurare una perfetta efficacia. Non esiste infatti un cosmetico adatto a chiunque, ma solo il cosmetico adatto a te

Tuttavia, dobbiamo fare attenzione: la nostra pelle è influenzata quotidianamente da agenti esterni e cambiamenti interni che possono temporaneamente modificare il suo aspetto. Ad esempio, potremmo scambiare una pelle normale per una grassa solo perché notiamo una leggera iperproduzione di sebo, spesso causata da cause transitorie.

Per questo motivo, consigliamo di valutare periodicamente la pelle in diversi momenti del mese e in varie condizioni meteorologiche, per ottenere risultati affidabili e precisi.

I 5 tipi di pelle

Vediamo quindi le principali tipologie di pelle, le caratteristiche e i trattamenti consigliati.

Pelle normale

La pelle normale è tendenzialmente equilibrata e senza particolari inestetismi. Presenta sia una giusta quantità di idratazione che una corretta produzione di sebo, condizioni che le permettono di mantenere una texture liscia e uniforme nel tempo.
Per il suo trattamento quotidiano è sufficiente utilizzare cosmetici idratanti e nutrienti, che l’aiutano a mantenersi elastica, e sieri viso alla vitamina C che le donano un aspetto luminoso e uniforme, eliminando eventuali macchie cutanee dovute all’azione dei raggi UV.

Pelle secca

La pelle secca appare visibilmente disidratata, tesa, ruvida e con possibili desquamazioni, soprattutto sulla zona delle guance. Talvolta, nei casi più gravi, può essere soggetta a prurito e rossori, che provocano una spiacevole sensazione di discomfort cutaneo.

Mantenerla sempre idratata, morbida e liscia richiede l’uso di cosmetici viso ad alta idratazione, arricchiti con acido ialuronico a tre pesi molecolari per un’azione intensiva su tutti gli strati della pelle.

Pelle grassa e acneica

La pelle grassa e acneica è dovuta a un’eccessiva produzione di sebo, una condizione che la rende particolarmente oleosa, soprattutto nella zona T del volto. Questo provoca la comparsa di punti neri, brufoli e inestetismi vari, che possono risultare persino dolorosi.

Esclusi i casi di acne più gravi, che richiedono il consulto di un dermatologo specializzato, la pelle grassa può essere trattata quotidianamente con una skincare routine idratante e purificante. Consigliamo l’utilizzo di cosmetici idratanti e al contempo opacizzanti come la Crema Idratante Opacizzante con Acido Ialuronico e di maschere purificanti al carbone vegetale.

Pelle mista

Una tipologia di cute molto particolare, che presenta tanto gli inestetismi della pelle secca quanto quelli della pelle grassa e acneica. Tendenzialmente le guance risultano disidratate e tese, mentre la zona T si presenta lucida con brufoli e punti neri.

Per la pelle mista è quindi fondamentale avere una skincare routine mirata, che deve poter variare leggermente anche in base al periodo e alla prevalenza di uno e dell’altro inestetismo. In generale è bene utilizzare ogni giorno trattamenti idratanti, da abbinare al Siero Vitamina C Rigenerante dalla leggera azione esfoliante grazie all’acido glicolico. Per un’azione extra, utilizza le nostre maschere in stick, perfette per effettuare un’applicazione mirata proprio là dove il prodotto serve di più. Applica la Maschera viso in stick al carbone sulla zona T e contemporaneamente la Maschera viso in stick alla rosa sulle guance. Lasciale in posa 5 minuti per ottenere una pelle più liscia, morbida e purificata.

Pelle sensibile

La pelle reattiva e sensibile tende ad arrossarsi e a presentare sensazioni di prurito e bruciore a contatto con agenti esterni o in condizioni di stress. Da non confondere con la pelle secca, che tendenzialmente non si manifesta con irritazioni e capillari visibili, inestetismi tipici della pelle sensibile. Si tratta quindi di una cute delicatissima e fragile, che richiede un trattamento idratante e calmante per un’immediata sensazione di sollievo.
Utilizza tutti i giorni la Crema Viso Idratante Anti Rossore SPF10 o la Crema Idratante Lenitiva SPF10 che leniscono, rinfrescano e idratano in profondità la pelle. Continua con il Siero antiossidante lenitivo ad azione illuminante e protettiva contro gli agenti esterni, i principali responsabili del discomfort cutaneo. Per una coccola extra utilizza una volta alla settimana una Maschera viso anguria e pomodoro, ideata per prendersi cura della tua pelle e regalarle una sensazione di immediato e intenso sollievo.

Come faccio a capire il mio tipo di pelle?

Ma quindi, come faccio a capire il mio tipo di pelle? A parte gli inestetismi più visibili, che già da soli ci forniscono un’indicazione, ci sono alcuni metodi per riconoscere i vari tipi di pelle.

Il più noto e utilizzato è quello della carta velina o del fazzoletto

Detergi correttamente il volto con un prodotto neutro e delicato, asciuga perfettamente la pelle e attendi almeno un’ora. A questo punto crea con dei pezzi di velina o delle porzioni di fazzoletto i tuoi skin test, da applicare sulle varie zone del viso. Tieni il tutto in posa per qualche minuto e poi esamina il risultato:

  • se sulle veline sono presenti pochissime tracce di sebo, soprattutto in corrispondenza della zona T, significa che hai una pelle normale.
  • se la velina risulta completamente asciutta, hai una pelle secca.
  • se le tracce di sebo sono presenti su tutte le veline, la tua è senza dubbio una pelle grassa.
  • se le veline in corrispondenza della zona T sono ricche di sebo, mentre quelle posizionate sulle guance sono asciutte, hai una pelle mista.

E la pelle sensibile? Simile alla pelle secca, può essere identificata tenendo una sorta di diario quotidiano sul quale appuntare tutte le occasioni in cui la cute si arrossa o si irrita. Se accade spesso, significa che la tua pelle è sensibile e reattiva.

Ora sai come capire il tipo di pelle. Fai anche tu il test e scegli la tua routine personalizzata firmata Royal Beauty!

Potrebbe interessarti anche: