Chi non ha mai provato almeno una volta a tracciare una linea di eyeliner davanti allo specchio? Sapere come mettere l’eyeliner è una skill non indifferente quando si tratta di make-up: quel gesto che sembra semplice, in realtà mette alla prova le mani più ferme. Ogni amante del trucco, a un certo punto, corre alla ricerca della linea perfetta e noi abbiamo preparato questa guida per aiutarti a trovarla. Il trucco occhi con eyeliner non è un ostacolo invalicabile, è anzi una porta che si apre su infiniti look.
Trucco occhi con eyeliner a prova di principianti
Se sei alle prime esplorazioni con l’eyeliner, rimani sul semplice. Non servono subito tratti grafici o codine esagerate. Per cominciare basta imparare a seguire la rima superiore delle ciglia, con una linea sottile e continua, decisa e senza sbavature.
Appoggia il gomito su un piano, avvicinati a uno specchio ben illuminato e respira: mano stabile e luce giusta fanno già metà del lavoro.
Certo, anche gli strumenti aiutano. Un eyeliner a penna, per esempio, è ideale per imparare come mettere l’eyeliner per principianti. La punta fine permette di controllare meglio l’applicatore e di utilizzarlo come se fosse un pennarello. Puoi anche iniziare tracciando piccoli puntini lungo l’occhio e poi unirli, così da non avere l’ansia del tratto unico. E se sbagli? Nessun dramma: un cotton fioc imbevuto di struccante corregge qualsiasi errore.
Come mettere l’eyeliner in base alla forma dell’occhio
Ogni occhio ha un carattere unico. C’è chi ha lo sguardo intenso ma nascosto da una palpebra incappucciata, chi ha occhi grandi che sono come un libro aperto, chi invece li ha piccoli e cerca di farli apparire più grandi. Proprio per questo, non esiste un trucco occhi con eyeliner “universale”: la stessa linea che su un occhio dona sensualità, su un altro può appesantire. Imparare come mettere l’eyeliner in base alla forma dell’occhio è importante per sentirsi bene e creare make-up d’effetto, dal più naturale al più teatrale.
Occhi incappucciati
Gli occhi incappucciati sono forse i più temuti da chi prova l’eyeliner per la prima volta. La piega della palpebra tende a coprire parte della palpebra mobile, facendo “sparire” la linea tracciata. Non rinunciare, cambia prospettiva: inizia disegnando un tratto sottilissimo, quanto più possibile vicino alla rima delle ciglia, così da non togliere spazio all’occhio. La codina, anche breve, va proiettata verso l’alto: un piccolo accento grafico che resta visibile anche a occhio aperto.
Cerca di disegnare la codina con l’occhio aperto davanti allo specchio, non chiuso: in questo modo puoi verificare subito che non scompaia nella piega.
Occhi all’ingiù
Quando l’occhio ha l’angolo esterno che tende verso il basso, il rischio è che lo sguardo sembri più stanco di quanto sia davvero. L’eyeliner qui funziona come un “lifting” naturale: la linea deve partire sottile e progressivamente sollevarsi, seguendo la direzione delle sopracciglia. Non è necessario allungare molto la codina: basta una leggera inclinazione, morbida ma decisa, per restituire freschezza e vitalità alle tue espressioni.
Se vuoi un effetto ancora più liftante, puoi abbinare la linea superiore a una leggera sfumatura scura nell’angolo esterno, che accompagna l’eyeliner verso l’alto.
Occhi piccoli
Gli occhi piccoli hanno bisogno di luce e apertura. In questo caso, il trucco è scegliere linee leggere, che non chiudano ulteriormente lo sguardo. Evita i tratti spessi che “rubano spazio” alla palpebra, impara con il tempo come mettere l’eyeliner sottile e prediligine uno a punta fine che accompagni la forma naturale dell’occhio, sfumando verso l’esterno.
Per rendere lo sguardo più ampio, puoi lavorare anche con altri dettagli: una matita color burro o nude nella rima interna, un tocco di ombretto chiaro nell’angolo interno, ciglia incurvate e ben definite. In questo modo, l’eyeliner diventa parte di un insieme che allunga e amplifica ancor di più.
Occhi grandi
Chi ha occhi grandi parte con un vantaggio: la palpebra ha spazio, e lo spazio permette di liberare la creatività. Qui l’eyeliner può essere protagonista assoluto dei tuoi make-up look, puoi disegnare linee spesse che risaltano, winged eye marcati, persino doppi tratti grafici che giocano con i volumi.
Se desideri un effetto più elegante e meno teatrale, punta comunque su una linea decisa ma non eccessivamente lunga: definisce e valorizza, mantenendo armonia. Al contrario, se vuoi osare, questo è il terreno perfetto per esplorare anche eyeliner colorati o metallici, che su occhi grandi hanno tutto lo spazio per brillare.
Occhi tondi
Gli occhi tondi hanno un’aria dolce, ma spesso chi li ha sogna di renderli più allungati: l’eyeliner in questo riesce benissimo. Il tratto deve partire sottile dall’angolo interno, ispessirsi leggermente man mano che si procede verso l’esterno, e concludersi con una codina che slancia lo sguardo. Ecco come mettere l’eyeliner per allungare l’occhio, senza stravolgerne la forma naturale.
Un consiglio in più? Evita di arrotondare troppo la linea: tienila dritta e inclinata verso l’esterno, così accompagna il disegno dell’occhio e ne sottolinea l’eleganza. Infine, completa il look con un buon mascara che apre lo sguardo e amplifica l’effetto apertura.
Tipi di eyeliner: quale scegliere
La domanda “come fare eyeliner?” trova spesso risposta nello strumento scelto. Ogni tipologia ha determinate caratteristiche e tra i più pratici per chi inizia ci sono gli eyeliner matite, molto facili da usare. Ma andiamo per gradi, perché infatti esistono diversi eyeliner:
-
matita, come dicevamo. Morbido, sfumabile, consigliato a chi ama un effetto naturale o fumoso
-
pennarello. È pratico, intuitivo, molto comodo per imparare come mettere l’eyeliner in modo facile
-
gel intenso, preciso, richiede il pennellino ma regala grande controllo e infinite possibilità grafiche
-
liquido. È il tipo di eyeliner più definito e scenografico, molto amato da chi ha già confidenza con gli eyeliner in generale
-
kajal morbido, da usare nella rima interna per un look seducente e misterioso
Scegliere quello giusto è questione di preferenze, ma anche di obiettivi: la stessa mano cambia totalmente a seconda dello strumento che stringe tra le dita.
Come fare eyeliner perfetto: trucchi e correzioni
Chissà se i cardiochirurghi nascono con la mano ferma? In ogni caso, il segreto dell’eyeliner perfetto sta nel concedersi tempo. Un trucchetto utile può essere disegnare prima una bozza con una matita morbida, poi ripassarla con il liquido o il pennarello.
E se la linea non è precisa, puoi sempre chiedere aiuto al tuo correttore: puoi usarlo con un pennellino piccolo per definire i bordi e pulire il tratto.
Come applicare l’eyeliner: routine quotidiana o look speciali?
L’eyeliner è un camaleonte: cambia a seconda del contesto, proprio come i tuoi outfit. Di giorno, una linea sottile e vicina alle ciglia è sufficiente per dare definizione. Di sera, invece, si può osare: tratti più spessi, winged eye marcati, persino eyeliner colorati e vivaci. Ricorda che un trucco occhi curato non si ferma alla linea di eyeliner: è importante anche avere sopracciglia definite che incorniciano lo sguardo e ne esaltano l’intensità. È quindi determinante sapere come truccare le sopracciglia per valorizzare la forma del tuo viso.
Padroneggiare l’arte di come applicare eyeliner vuol dire poter sempre interpretare l’occasione e l’umore del momento. Non è solo trucco: è espressione, gioco, stile. All’inizio le mani tremeranno, le linee saranno da rifare, ci saranno sbavature e tutto il resto, quando si impara come mettere l’eyeliner. Ma ci riuscirai e presto lo metterai in un minuto.